Quantcast
Channel: PaeseSera.it > Homepage
Viewing all articles
Browse latest Browse all 6467

Tossicodipendenza, Malagoli Togliatti (La Sapienza):§"Comune sovvenzioni luoghi di aggregazione"

$
0
0

"Abbandono scolastico e mancanza di luoghi di aggregazione giovanile", sono questi due fattori che aumentano il rischio di accostamento alla droga da parte degli adolescenti secondo la professoressa Marisa Malagoli Togliatti, docente alla Sapienza presso la facoltà di Psicologia nel dipartimento "dinamica e clinica". 

Un’insegnante ha denunciato a Paese Sera che bambini di 10 anni a scuola hanno finto per gioco di assumere cocaina. Qual è la sua opiniome?

“Probabilmente lo avranno visto fare a casa a qualche altro componente della famiglia e hanno riprodotto ciò che hanno visto, magari lo ha visto fare uno di loro e lo ha detto agli altri compagni di classe”.

Ma crede che esista un fenomeno droga e adolescenti?

“E' un fenomeno che riguarda diverse fasce di età, ma ricerche internazionali ci dicono che i giovanissimi che si accostano a questo tipo di sostanze lo fanno perché hanno un background familiare del genere”. 

Come si può prevenire il fenomeno della tossicodipendenza fra i giovani?

“Questo è il punto più fragile. Certamente l'età adolescenziale  è molto a rischio, non dico che i ragazzini sono condannati alla droga, ma sono indubbiamente molto vulnerabili, per questo servono luoghi di aggregazione giovanile oltre alla scuola e alla famiglia dove, i ragazzi possano formarsi e crescere con principi sani. Cioè non può essere delegato tutto solo alla scuola e alla famiglia. E poi c'è un altro grave problema che riguarda l'abbandono scolastico che sta crescendo negli ultimi anni, questo fenomeno va contrastato perché i ragazzi così vengono abbandonati e rischiano di finire per strada”.

Crede che l'amministrazione Alemanno abbia delle responsabilità su questo fronte?

“Le amministrazioni locali devono impegnarsi per creare questi luoghi di aggregazione sovvenzionandoli. Si tratta di un'altra forma di prevenzione dalle sostanze tossiche. E aggiungo che in uno studio pubblicato qualche anno fa insieme al prof. Luigi Cancrini dal titolo "Droga, chi come perché e soprattutto che fare" per la Sansoni, abbiamo affrontato il problema della politossicomania, analizzando i fattori sociali e culturali della tossicodipendenza e vedendo anche come oggi si fa un uso di diverse sostanze, anche allucinogeni e chetamina”. 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 6467

Latest Images

Trending Articles