Quantcast
Channel: PaeseSera.it > Homepage
Viewing all articles
Browse latest Browse all 6467

Papa, domani l'intronizzazione§Maxi area pedonale a San Pietro

$
0
0

Una maxi area pedonale intorno a San Pietro. E' quanto predisposto dal Comune di Roma per l'intronizzazione di Papa Francesco, prevista per domani. La "zona di rispetto" è stata prevista per ragioni di sicurezza e per assicurare afflusso e deflusso dei fedeli. Alla cerimonia sono attesi circa un milione di fedeli. Sono state anche decise modifiche al trasporto pubblico in zona. Per agevolare gli spostamenti con i mezzi pubblici, limitando il più possibile quelli con i vecoli privati, domani le due linee della metropolitana saranno gratuite sino alle 14 per tutti i cittadini. Previsto, inoltre, il potenziamento della linea A della metropolitana e delle linee di tram e bus dirette nella zona del Vaticano. Istituito un servizio navetta e disponibili navette gratuite per i disabili. 

LA PREMIER ARGENTINA - Stamattina intanto il papa riceverà in Vaticano, presso la Casa di Santa Maria, il presidente argentino Cristina Kirchner. Si tratta del primo incontro del nuovo Pontefice con un capo di Stato. Domani, secondo quanto riferisce la stampa latinoamericana, la Kirchner assisterà poi alla messa di inaugurazione del pontificato al fianco del presidente italiano Giorgio Napolitano. E sempre stamattina il pontefice ha ricevuto in udienza il segretario di Stato, il cardinale Tarcisio Bertone. Lo riferisce la sala stampa della Santa Sede.

I CAPI DI STATO - Intanto continuano a susseguirsi negli aeroporti di Roma gli arrivi delle delegazioni da tutto il mondo per la Messa d'inaugurazione del Pontificato di papa Francesco, che avrà luogo domani a San Pietro. A Fiumicino, dove è in funzione il servizio di accoglienza che vede la mobilitazione del Cerimoniale di Stato, del ministero degli Esteri, dell'Enac e delle forze dell'ordine, tra le 7 e le 23 si contano, tra capi di Stato, capi di Governo, ministri, ambasciatori e autorità religiose, circa un'ottantina di passaggi. Sono già a Roma il presidente di Timor Est, Taur Matan Ruak, e quello di Taiwan, Ying Jeou Ma; sbarcati prima delle 8 anche il vicepresidente della Repubblica dell'Uruguay, Danilo Astori, e il senatore Usa, Cris Smith. Altri sette capi di Stato sono attesi nelle prossime ore al Leonardo da Vinci. Si tratta dei presidenti di Portogallo, Anibal Cavaco Silva; Honduras, Porfirio Lobo Sosa; Paraguay, Federico Franco; Romania, Traian Basescu; Ungheria, Janios Ader; Lettonia, Andris Berzins e Liechtenstein, Alois Von Liechtenstein. In arrivo anche due vicepresidenti di Nicaragua e Camerun, Moises Hallesleve e Lucayang; un ex capo di Stato, l'australiano William Deane; due capi di Governo del Kosovo e dell'Estonia, Hashim Thaci e Andrus Ansip, e i presidenti del Parlamento europeo e di quello bielorusso, Martin Schulz e Anatoly Rubinov. A completare il quadro degli arrivi in programma a Fiumicino, anche ministri e viceministri degli Esteri di vari Paesi europei, sudamericani e africani. Oltre a loro, anche ambasciatori, patriarchi e altre personalità religiose. A Ciampino, invece, è previsto l'arrivo, tra gli altri, della cancelliera tedesca Angela Merkel, del presidente della Commissione europea Josè Manuel Barroso e dei primi ministri di Francia e Spagna, Jean-Marc Ayrault e Mariano Rajoy.

CHIUSO TRATTO LUNGOTEVERE SINISTRA DA 7.30 A 9.30 E ZTL APERTA - A seguito dell’elevato numero e del livello istituzionale delle delegazioni internazionali che parteciperanno all’Intronizzazione di Papa Francesco, su sollecitazione della Questura e della Prefettura, il sindaco di Roma, Gianni Alemanno ha disposto la chiusura ai veicoli privati dalle 7.30 alle 9.30 del tratto di Lungotevere che va da Santa Maria in Cosmedin fino a Ponte Vittorio Emanuele II, direzione stadio Olimpico. Nel dettaglio questo il percorso interdetto: lungotevere Aventino, ponte Palatino, lungotevere dei Pierleoni, lungotevere Cenci, ponte Garibaldi, lungotevere dei Vallati, lungotevere dei Tebaldi, ponte Mazzini, lungotevere dei Sangallo e ponte Principe Amedeo. Tale provvedimento è collegato alla chiusura, dalle 6.30 alle 9.30 di via del Plebiscito e corso Vittorio, disposta dalla Questura per ragioni di sicurezza. Il percorso via del Plebiscito-Corso Vittorio sarà di nuovo chiuso dalle 11,30 sino a cessate esigenze. Per ridurre al minimo i disagi alla città, la Ztl Centro Storico diurna resterà aperta.
 Oltre alla gratuità per tutte le linee metropolitane dall’inizio del servizio alle ore 14, il sindaco ha disposto che nella stessa fascia oraria si possa viaggiare gratuitamente anche sulle tre navette straordinarie (Termini-Vaticano; Stadio Olimpico-Ottaviano; Valle Giulia-Ottaviano) e sulle linee ordinarie dei bus 64 e 40 che da Termini arrivano nella zona di san Pietro. Le navette straordinarie viaggeranno dalle 6.30 al termine del deflusso, 13.30 circa.

600 VOLONTARI - Per domani saranno circa 600 i volontari e 400 le persone disabili che saranno accolti dall'Unitalsi a Piazza San a San Pietro. Lo spiega in una nota Salvatore Pagliuca, presidente nazionale Unitalsi. "In occasione dei due primi appuntamenti ufficiali di Papa Francesco, l'Unitalsi ha predisposto un piano di accoglienza ed assistenza per le persone disabili, con 5 mezzi attrezzati al trasporto - spiega Pagliuca - Rispetto all'Angelus saranno tre le postazioni di accoglienza Unitalsi: una a piazza Risorgimento, una presso il Sant'Uffizio e l'altra in zona Castel Sant'Angelo, dove i nostri volontari con l'ausilio di mezzi attrezzati assisteranno ammalati e disabili durante la messa di Intronizzazione". "L'Associazione, come in passato nei grandi eventi che hanno interessato il Santo Padre - ha concluso il presidente - sara' presente al fianco della Chiesa nell'accoglienza e nell'attenzione al prossimo in difficolta', forte dello spirito e del carisma nato e maturato da piu' di centodieci anni".

MUSEI VATICANI, CODACONS: FILE AL COPERTO PER PELLEGRINI IN CODA  - Il Codacons intanto fa un appello a Papa Francesco "affinché in caso di pioggia o condizioni atmosferiche particolari allevi i disagi per i tanti pellegrini, cittadini e semplici turisti, consentendo loro di attendere il turno di ingresso ai Musei all’interno delle Mura e al coperto". L'associazione dei consumatori si riferisce ai migliaia di turisti e pellegrini che, per accedere ai Musei Vaticani,"hanno dovuto armarsi di pazienza e subire lunghe code", in "una situazione di disagio aggravata dalla pioggia battente che da ieri si sta abbattendo sulla capitale. La lunga fila per accedere ai Musei è già di per sé sgradevole ma quando piove intensamente la situazione diventa pesantissima per chi si vede costretto ad incolonnarsi lungo la strada in attesa di accedere all’importante sito vaticano".

(Ultimo aggiornamento il 18 marzo alle 16.20)


Viewing all articles
Browse latest Browse all 6467