ll 7 aprile si terranno le primarie di centrosinistra per scegliere il candidato presidente dei municipi. Paese Sera vuole provare a offrire un contributo di chiarezza ai suoi lettori: un'agenda elettorale, un'intervista uguale per tutti coloro che vorranno sottoporsi spontaneamente al confronto. Le risposte di Roberto Baldetti, candidato presidente nel XII municipio (ex XVI).
Quale sarà la sua agenda dei primi 100 giorni?
Risoluzione dei problemi quotidiani dei cittadini (manutenzione stradale, scuole, servizi alle persone disagiate in particolare). Questioni basilari: regolamento della partecipazione; ricostruire il tessuto scuola (scuola rete solidale e delle buone pratiche); progetto cultura a Km 0 con valorizzazione delle risorse del territorio; incalzare il Comune su Malagrotta, sicurezza stradale, mercato S Giovanni di Dio, Porta Portese e Stazione Trastevere, mobilità Bravetta – Pisana, Colle Aurelio;
Qual è il suo giudizio sull'accorpamento deciso dal Campidoglio?
Inefficace e malgestito. Si accorpano Municipi guardando la mappa e non considerando le caratteristiche dei quartieri e della popolazione residente. Si creano sprechi di risorse (es. cambio di numerazione e suo impatto sui conti pubblici: cambio carta, numeri tel, ecc). Assurdo considerando che il 1 gennaio 2014 nasce l’area metropolitana che giocoforza rivoluzionerà la nuova mappa dei Municipi.
Quali competenze e quali poteri sono necessari perché i Municipi funzionino?Consentire ai cittadini di avere interlocutori di prossimità e non passacarte. Ciò vale per il verde, la cartellonistica, la gestione delle risorse (tutte) per la gestione della viabilità, il rilascio di licenze d’uso per la gestione del verde pubblico (green economy di prossimità), il sistema scuola (compresa l’edilizia), trasporti e rifiuti, partecipazione e trasparenza di bilancio, decoro urbano;
Cosa cambierà se lei sarà eletto presidente?
Un Municipio che risponde SEMPRE; interfaccia coi cittadini (incontri periodici); codice etico eletti; valorizzazione competenze locali per la cultura; risposte ai diritti negati (es. registro delle coppie di fatto); valorizzazione delle consulte; utilizzo di tutti gli strumenti per la consultazione dei cittadini (referendum, sondaggi; petizioni, streaming, ecc); valorizzazione delle buone pratiche (es. scuola); valorizzazione della memoria (Forte Bravetta); bilancio partecipato.
Contatti social:Pagina Facebook: https://www.facebook.com/Roberto.Baldetti16Profilo personale Facebook: https://www.facebook.com/roberto.baldettiTumblr: roberto-baldetti.tumblr.comTwitter: @robertobaldettiSito web: www.robertobaldetti.com