Quantcast
Channel: PaeseSera.it > Homepage
Viewing all articles
Browse latest Browse all 6467

Rifiuti all'estero, senatori Pd a Clini§"Fermi il progetto insensato"

$
0
0

La decisione annunciata ieri dal sindaco Alemanno, quella di far viaggiare mille tonnellate al giorno di rifiuti della Capitale all’estero, continua a suscitare polemiche. E questa mattina è arrivato l'annuncio dei senatori del Pd Roberto Della Seta e Francesco Ferrante, di una interrogazione urgente al ministro dell'Ambiente Corrado Clini “per chiedere un suo intervento che fermi questo progetto insensato".

L'INTERROGAZIONE DEL PD - "Con la sua scelta Alemanno - sottolineano i senatori - non solo certifica il suo fallimento di amministratore, incapace persino di far funzionare impianti esistenti per il trattamento meccanico dei rifiuti". Ma, spiegano, "fa molto di peggio, sceglie una via, l'esportazione dei rifiuti, che è contraria a qualunque criterio di sostenibilità ambientale. A parte il costo dell'operazione, il fatto di smaltire i nostri rifiuti a centinaia, forse migliaia di km da Roma vuol dire produrre una grande quantità supplementare di inquinamento per la quale nessuno pagherà", concludono.
E il costo dell’operazione è sì caro. Si parla di 80mila euro in due anni. Parlano chiaro i dati dell’Ama. Tant'è che già si parla di un aumento della Ta.ri., la tariffa sui rifiuti.

LA DIFFERENZIATA CHE NON C'E' - In tutto ciò latita un progetto per la raccolta differenziata. Anzi, il Comune lascia scadere il termine entro cui avrebbe dovuto presentare il piano alla Regione per poter ottenere i fondi.
E proprio oggi l’Eurispes ci bacchetta: “Occorre cambiare filosofia e seguire il solco dell'Europa più avanzata dove il ricorso alle discariche è stato abbandonato da tempo a favore del riciclo”, è quanto è emerso oggi durante il Convegno “Plastica e riciclo dei materiali: un'altra via è possibile”, organizzato dallo stesso Istituto e dalla Federazione Green Economy. Dal convegno è emerso, senza tante sorprese, che la raccolta differenziata nel nostro Paese presenta limiti e criticità in crescita e che l'unica strada, per avviare una rivoluzione del settore, resta il riciclo.
“Quanto sia indispensabile percorrere strade diverse nella gestione del ciclo dei rifiuti - rileva l'Eurispes – è dimostrato dai confitti sociali sulla localizzazione delle discariche in molte zone di Italia. Il caso Roma che, secondo il Ministro Clini dal primo gennaio potrebbe essere invasa dall'immondizia se non si definirà un sito alternativo a Malagrotta, è emblematico''.

I RIFIUTI CHE RADDOPPIANO - Secondo la Banca Mondiale, entro i prossimi 15 anni nel mondo raddoppierà la produzione di rifiuti, e questo per due fattori: la crescita della popolazione e l'industrializzazione sempre più avanzata dei paesi emergenti. L’Italia è ben lontana da una gestione virtuosa del ciclo dei rifiuti e infatti la Commissione Europea ci mette al 20° posto della classifica, su 27 paesi.

DISCARICHE E INCENERITORI - Il ciclo dei rifiuti nel nostro paese è infatti ancora tutto incentrato sulla politica delle discariche o dell'incenerimento. Una politica che tutti i nostri governi hanno fin'ora praticato e avallato. Tant’è che il nostro ministro dell’ambiente Clini solo pochi giorni fa, a margine dell'inaugurazione dell'anno accademico dell'università di Parma, spiegava come gli inceneritori non sono l’unica soluzione nella gestione dei rifiuti ma sono “una delle modalità”. E, ancora, che i termovalorizzatori “sono parte del ciclo di recupero", una "opzione” che si potrà ridimensionare solo “se cresce la differenziata”.
FINANZIAMENTI EU PERSI - Ma, dati alla mano, è difficile che nel nostro paese la raccolta differenziata possa crescere. Almeno nel medio periodo. ''Un atteggiamento miope – spiega ancora l'Eurispes - che potrebbe provocare la perdita degli ingenti fnanziamenti che verranno erogati da Bruxelles, tra il 2014 e il 2020, solo a quegli stati membri che privilegiano il riutilizzo e il riciclaggio rispetto all'incenerimento o alla discarica''.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 6467

Latest Images

Trending Articles