Quantcast
Channel: PaeseSera.it > Homepage
Viewing all articles
Browse latest Browse all 6467

Primarie, è battaglia nei municipi§"Esclusioni ingiuste", partono i ricorsi

$
0
0

"Respinta! La mia candidatura alle primarie è stata ufficialmente respinta". Lo dichiara Elena Improta, dirigente del Partito Democratico del Lazio. "Mi viene comunicato - spiega - che posso fare ricorso ma non ho intenzione di limitarmi a questo. Il mio partito con le sue regole non riconosce il merito dei suoi dirigenti ma riconosce solo il 'potere' di compagni del partito assolutamente legittimati dalle loro competenze ma ancor di più dai loro pacchetti di voti, tessere, logiche di apparato, correnti a candidarsi".

IMPROTA, MUNICIPIO II - La Improta racconta: "Ho raccolto oltre 900 firme di cittadini di centrosinistra residenti nel secondo municipio che sostengono la mia candidatura alla presidenza della Circoscrizione ma ho consegnato solo 41 tra le 90 adesioni dei membri dell'Assemblea Pd di zona e quelle degli iscritti al Pd del Municipio richieste dal regolamento - continua - Questo però è avvenuto per un motivo preciso: nonostante abbia richiesto al mio partito di permettere a noi candidati di confrontarci di fronte agli iscritti e con trasparenza avere l'opportunità di presentare i nostri profili, le nostre competenze, i risultati ottenuti rispetto alla nostra azione politica sul territorio e far si che liberamente gli iscritti decidessero chi sostenere, nulla di tutto ciò è avvenuto". Improta, in quanto dirigente del Pd, avrebbe dovuto presentare almeno 90 firme di iscritti ai circoli del territorio. "Solo a candidati non dirigenti - aggiunge - è permesso di raccogliere un numero inferiore di firme e di potersi candidare come lista civica". La polemica è rivolta al partito, colpevole di avere messo a disposizione, oltre alla conoscenza e al rapporto diretto, solo la possibilità di avere accesso, all’interno dei circoli, all’elenco degli iscritti, senza però garantire "strumenti volti a promuovere un confronto pubblico ed aperto, e quindi democratico, e a favorire la partecipazione ed il coinvolgimento degli iscritti, dando così agli stessi la possibilità di scegliere con pienezza di mezzi, attraverso iniziative promosse istituzionalmente dai circoli". "Non ho voluto - prosegue - trascrivere elenchi di iscritti non conosciuti, ai quali sollecitare il voto senza che gli stessi avessero gli strumenti necessari per una scelta comparativa e consapevole. Ho ritenuto che fosse coerente con le mie convinzioni presentare solo firme di iscritti basate sul consenso, e non tessere". Per questo, fa sapere Improta, "porterò lo stesso avanti la mia candidatura come Presidente del Municipio nella speranza che il 26 maggio siano solo e unicamente i cittadini a scegliere".

SIRACUSA, MUNICIPIO XII - Respinta anche la candidatura di Federico Siracusa, candidato alle primarie per il municipio XII. "Sconcerto e indignazione per le decisioni assunte dal comitato elettorale per le primarie romane del Partito democratico - dichiara Siracusa, che commenta: "Una esclusione decisa senza alcuna reale giustificazione". Siracusa, tuttavia, "invita alla calma" i 1.700 sostenitori che hanno firmato e sottoscritto la sua candidatura alla Presidenza. "Non comprendo le ragioni che hanno determinato questa esclusione per i seguenti motivi: ho già partecipato alle primarie del centrosinistra Roma Bene Comune del 2012, ho sostenuto il candidato alla Presidenza della Regione Lazio Nicola Zingaretti, ho sottoscritto il manifesto Roma Bene Comune e mi riconosco nei valori della Costituzione e dell'antifascismo". Siracusa fa sapere che oggi presenterà il ricorso contro questa decisione e "confido pienamente nella serenità di giudizio della Commissione che valuterà le proposte di candidatura". "Nelle prossime ore - aggiunge - valuterò l'opportunità di ulteriori e più incisive iniziative politiche sia fuori che dentro le sedi istituzionali. La strada per il vero rinnovamento passa per l'apertura dei partiti alle istanze della società. Il Pd romano deve rendersene conto, o ne pagherà presto le conseguenze elettorali", conclude il Vice Presidente del Consiglio del Municipio Roma XII Eur Federico Siracusa.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 6467